Incontriamo gli autori@ingegneria!

Incontriamo gli autori@ingegneria!

Al via, presso la sede di Dalmine, la nuova rassegna “Incontri con gli autori @ingegneria” con figure di grande spicco, con il coinvolgimento dei docenti UniBg e la collaborazione di UniBg OnAir.

A partire dal 7 novembre, presso il dipartimento di Ingegneria di Dalmine, prenderà il via un ciclo di eventi di alto profilo che si protrarrà fino alla primavera del 2025. Questo progetto, “Incontri con gli autori @ingegneria”, ideato con l’obiettivo di creare un dialogo interdisciplinare tra saperi scientifici, economici e ingegneristici, vedrà la partecipazione di rinomati autori di libri divulgativi, esperti nei rispettivi campi di studio. UniBg OnAir ha il piacere di essere media partner degli eventi. Gli incontri, pensati come momenti di scambio intellettuale e crescita professionale, coinvolgeranno anche ricercatori e docenti dell’università, oltre a stakeholder locali. Si tratterà di occasioni uniche per esplorare le nuove frontiere della ricerca e dell’innovazione attraverso discussioni animate e stimolanti. Ogni autore contribuirà a rendere fruibili concetti ingegneristici, economici e finanziari, avvicinando il grande pubblico alle sfide e alle opportunità del mondo contemporaneo. Il programma prevede sessioni di approfondimento su temi di grande attualità, tra cui lo sviluppo sostenibile, l’evoluzione delle tecnologie finanziarie e l’impatto della scienza sui modelli economici. I partecipanti potranno non solo assistere a presentazioni d’avanguardia, ma anche interagire direttamente con gli autori e gli esperti, creando così un ambiente di discussione aperto e costruttivo. L’iniziativa ambisce inoltre a rafforzare i legami tra l’università e il territorio, offrendo a imprenditori, professionisti e istituzioni locali la possibilità di confrontarsi con alcune delle menti più brillanti del panorama scientifico e divulgativo.

IL PROGRAMMA – Il primo evento si svolgerà il 7 novembre in cui saranno ospiti, dal Politecnico di Milano, i professori Tommaso Buganza e Daniel Trabucchi che presenteranno il loro ultimo libro “Platform thinking”. Il libro, risultato di un decennio di ricerche e di esperienze a fianco delle imprese, offre un solido quadro di riferimento e strumenti pratici per promuovere la trasformazione digitale in qualsiasi organizzazione, rivolgendosi in particolare al mondo delle piattaforme.

Nel mese a seguire, presso l’aula magna del dipartimento di Ingegneria a Dalmine, verrà presentata la seconda edizione del libro “Talenti e capitali, simul stabunt simul cadent” di Stefano Paleari e Francesco Brioschi, il quale tratta la penalizzante fuga di capitali e di talenti dal nostro paese e la necessità di agire su entrambi per costituire imprese innovative ed efficienti che sostengano lo sviluppo economico in Italia.

Interverranno inoltre il Sindaco di Dalmine Francesco Bramani e la Prorettrice con Delega alla terza missione e ai rapporti con il territorio Elisabetta Bani.

Il 12 febbraio 2025 sarà ospite l’Ing. Cristian Fracassi che presenterà al pubblico il suo libro “Tutto d’un fiato” che racconta l’esperienza sua e del suo team durante l’emergenza Covid dove sono stati capaci di trovare tra mille difficoltà e pericoli soluzioni a tempo di record per restituire l’aria da respirare ai malati.

ASCOLTA L’INTERVISTA: