Extra
La vita universitaria, certo, è fatta di corsi, esami, convegni e conferenze. Ma c’è molto di più, in università, ad animarla
La vita universitaria, certo, è fatta di corsi, esami, convegni e conferenze. Ma c’è molto di più, in università, ad animarla
Dalla sua fondazione nel 1968, migliaia di ragazze e ragazzi si sono formati all’Università di Bergamo. Lo spazio di Ancora tu fornisce l’occasione per incontrare alcuni di loro, che a partire da quell’esperienza hanno costruito un percorso di senso.
Lo dice anche la sua tagline: UniBg OnAir è soprattutto un luogo di incontri. Quelli di A Place to Meet sono dedicati ai protagonisti della vita culturale di Bergamo e della sua università
Vi interessa sapere quello che succede in università – un convegno, un ospite di rilievo, una conferenza – in tutta comodità?
Per avvicinarsi al sonno, per introdurre le sessioni di studio notturno, per prendere a sberle le proprie inquietudini c’è Soundscapes, la rubrica di UniBg OnAir fatta interamente da suoni antropici e naturali.
La hit del momento ha un che di noto? Forse è perché ha davvero in sé qualcosa di noto: un campionamento, volendo. Oppure si tratta di una cover? Magari è un omaggio, una citazione?
Per iniziare la giornata scaricando le tossine dei notiziari e dei social, UniBg OnAir regala le pillole di Mai ’na gioia. Notizie e storie sì, ma positive! In cui ci sia, a ben vedere, almeno un lato positivo, leggero, allegro.
Attenzione, com’era? Love is in the air? Il brano musicale di John Paul Young del 1977 che chiunque ha canticchiato almeno una volta nella vita, sotto la doccia o facendo la spesa?
Le parole dicono e fanno di tutto. Servono a tutto. E pensare alle parole, alla loro origine e alle loro sfumature, non è mai fuori luogo. Soprattutto se si trasforma in un gioco.
Vi piaceva studiare la geografia alle scuole medie? Non vi piaceva affatto, però vi piace viaggiare? Non vi piace troppo neanche quello, ma vi capita di origliare ciò che ascolta il vicino di casa?